All’interno della ns. Misericordia si è costituita, alla fine del 1997, una sezione di Protezione Civile iscritta dal 1999 in seno alla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia all’elenco delle Associazioni di Volontariato tenuto dal Dipartimento di Protezione Civile in base ad DPR 613/94 (cfr. copia di attestazione allegata).
All’interno della Confederazione Nazionale il nostro gruppo è abilitato, per strutture e qualificazione del personale volontario, ad operare in ambito nazionale ed internazionale. Ci piace far notare che siamo stati tra i primi ad ottenere questa qualifica, il nostro gruppo è infatti identificato con la sigla WB27.
IL NOSTRO ORGANICO
La nostra sezione può contare, in caso di intervento in area locale (se venissero sospese le normali attività di trasporto sanitario), sull’intero numero dei nostri 510 volontari – dei quali:
- circa 300 iscritti all’Albo Nazionale Soccorritori,
- 26 abilitati dalla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia al trasporto sanitario in Protezione Civile ( sigla del brevetto WB )
- 2 medici.
In caso di emergenze nazionali questi ultimi 28 volontari sono quelli di riferimento.
LA NOSTRA FORMAZIONE
Le funzioni di trasporto sanitario e di attività logistica che i nostri volontari svolgono in ambito di Protezione Civile richiedono, oltre alle conoscenze necessarie al trasporto sanitario in genere, (funzione da noi svolta frequentemente) anche di alcune conoscenze particolari
attinenti principalmente alla cartografia , alle trasmissioni radio e all’uso di attrezzature necessarie all’attività logistica.
I NOSTRI INTERVENTI
Terremoto Umbria – Marche 26 Settembre 1997
- raccolta e distribuzione indumenti per terremotati
- i nostri equipaggi, nel periodo di emergenza sismica, hanno coperto 22 turni, per un totale di circa 60 giornate, svolgendo sevizi di trasporto sanitario e logistici.
Insieme per i profughi Maggio- Dicembre 1999
Su nostra richiesta, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, il Coordinamento delle Associazioni Poliziane ha organizzato degli eventi, il cui ricavato è stato devoluto alla Misericordia di Otranto per l’acquisto di vestiario per i profughi.
Giornata mondiale della Gioventù – Roma 20.08.2000
In occasione della visita del Santo Padre presso la cittadella Universitaria di Tor Vergata, con il susseguente afflusso imprevisto di circa due milioni di persone; a seguito dell’allertamento da parte della Confederazione Nazionale, un nostro equipaggio con una ambulanza , nel pomeriggio di Sabato 19.08.2000 si è recato urgentemente sul posto per garantire il servizio di assistenza e trasporto sanitario per tutta la giornata di Domenica 20.
Alluvione in Piemonte e Valle d’Aosta – 15.10.2000
Nel periodo che va dal 19.10.2000 al 1.11.2000, sette dei nostri volontari si sono dati il cambio nel portare aiuto alla popolazione, collaborando con le squadre dei Vigili del Fuoco per la movimentazione del fango e dei detriti e la ripulitura di edifici pubblici e privati di alcuni Comuni del Piemonte e della Valle D’Aosta, duramente colpiti dall’alluvione.
Eurochocolate 2001 – 28.10.2001
Su richiesta della Prefettura di Perugia un nostro equipaggio, composto di sei volontari, si è messo a disposizione per il trasporto sanitario d’emergenza e per la gestione della viabilità.
Terremoto in Molise ottobre 2002
Dopo un immediato aiuto alle persone terremotate ed ai familiari distrutti dal dolore per la prematura scomparsa di bambini e compaesani; un’altra delle nostre mansioni è stata quella di verificare che l’avvicendamento dei gruppi presso il campo di San Giuliano si svolgesse nei modi e nei tempi già predisposti precedentemente.
Lago di Montepulciano 30/08/03
Sgombero canale del lago di Montepulciano a seguito moria di pesci con conseguenti problemi di ordine igienico-sanitario.
Emergenza neve 29/01/04
Sgombero di strade a seguito emergenza neve e consegna pasti agli anziani impossibilitati a muoversi.
Sottoscrizione convenzione con il Comune di Montepulciano 26/04/04
Sottoscritta tra l’Amministrazione Comunale di Montepulciano e la Misericordia una convenzione avente per oggetto la cooperazione in conformità ai rispettivi fini istituzionali per le attività di emergenza o supporto in materia di protezione civile nonché gestione di problematiche di viabilità, traffico o pubblica incolumità e svolgimento di iniziative formative o informative anche in collaborazione con le scuole.
Tromba d’aria - Settembre 2004
Taglio di piante pericolanti per liberare la sede stradale e scongiurare danni a seguito tromba d’aria.